![]() |
Annunciazione, Arcabas. |
L’apocalisse è divenuta rivelazione. Il suo quadro non sono più i cieli squarciati e la gloria del Signore che illumina il firmamento, ma un cuore reso dalla fede perfettamente ricettivo alla Parola. «Maria conservava fedelmente tutte queste cose e le meditava nel suo cuore» (Lc 2,19.51). Questo atteggiamento è lo stesso che mostrano tutti i beneficiari di un’apocalisse ma Luca, fra tutti gli elementi apocalittici, ha conservato solo il più interiore. L’apocalisse si svolge non a livello dei segni esterni ma a quello della fede attenta e sensibile. In questo stesso senso, in un ambiente probabilmente molto vicino agli ambienti lucani, l’autore della lettera agli Efesini così pregava il Padre: «Vi conceda uno spirito di sapienza e di rivelazione (apocalisse) per una più profonda conoscenza di lui. Possa egli davvero illuminare gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità tra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi credenti secondo il vigore della sua forza, quella che ha manifestato in Cristo, risuscitandolo dai morti» (Ef 1,17-20).
Sembra quasi di ascoltare un commento al racconto dell’Annunciazione. Questo testo esprime molto bene il senso dell’Annunciazione, che è manifestazione della potenza di Dio in Cristo. Ed è proprio questo che Maria riconosce nella fede, grazie all’illuminazione degli occhi del cuore, al pari dei credenti di tutte le generazioni future. Così, al prologo della sua opera, Luca annuncia che l’apocalisse fondamentale è l’irruzione della Parola nel silenzio e nell’umiltà, nella bassezza della vita di una povera vergine. Sotto questo punto di vista, si possono accostare il prologo di Giovanni e quello di Luca: mentre Giovanni riprenderà il tema della Parolà per seguirlo risalendo fino a Dio, Luca si interesserà piuttosto alla discesa di questa Parola verso i poveri e i semplici e nel mondo intero. (...)
Questa Parola è la Parola di Dio che trasforma e crea. In Luca, come in tutta la Bibbia, la Parola rivoluziona l’esistenza degli uomini. Di una vergine essa fa una madre, di una giovane galilea la serva del Signore nel progetto divino della salvezza. La Parola rovescia i potenti ed innalza gli umili, rinvia i ricchi a mani vuote e sazia gli affamati. Ricevendo la Parola ci si apre infatti non alla sicurezza tranquilla di gente senza storia, ma ail’avvento apocalittico e all’avventura drammatica di un mondo nuovo. Per questo la pericope dell’Annunciazione non ha una conclusione. Essa si apre su un susseguirsi di eventi: «Mi avvenga secondo la tua Parola», secondo quella Parola che invia Gesù a Gerusalemme, al monte Calvario e a quello dell’Ascensione, secondo quella Parola che mette Pietro e Paolo sulle strade del mondo, secondo quella Parola la cui crescita e il cui impatto prolungano la discesa di Dio nella storia degli uomini.
L.Légrand, L’annonce à Marie, 347-348. 350.
Nenhum comentário:
Postar um comentário